80° Anniversario della Festa di “SAN SEBASTIANO MARTIRE” Patrono di Maniace dal 15 al 29 gennaio 2017
Uno degli appuntamenti più importanti per la comunità maniacese è la festa del Santo Patrono, San Sebastiano, che si festeggia il 20 gennaio e la domenica successiva al 17 maggio.
Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’istituzione della festa, infatti, San Sebastiano diviene Santo Patrono di Maniace nel 1937, quando i contadini tortoriciani decisero di introdurre la festa con le stesse usanze e riti del loro paese d’origine, Tortorici.
I momenti della festa rappresentavano un atto di fede religiosa, ma non solo, diveniva occasione di aggregazione e di libertà per tutte le famiglie oppresse dal duro lavoro imposto dagli amministratori del duca.
Ancora oggi la festa si celebra con le medesime usanze e riti di un tempo. La domenica precedente la Festa si celebra “U Dauru” i rami di alloro e di agrifoglio che i devoti hanno in precedenza tagliato vengono addobbati con fiocchi rossi e immagini del Santo per essere portato in processione al suono della “ciaramedda”, dalla chiesa di San Sebastiano alla Chiesa di Santa Maria di Maniace.
Il giorno prima della festa si compie la processione “da Vara”. La vara del Santo, accompagnata dai devoti con le torce e dal suono delle “ciaramedda”, viene portata in processione dalla chiesa di San Sebastiano Martire fino alla chiesa del Castello dove, dopo la recita dei Vespri avviene la benedizione dei “Voti” e dei “Panuzzi” che vengono distribuiti a tutti i presenti.
Il giorno della festa i “Nuri”, uomini e donne vestiti di bianco, si riuniscono prima della celebrazione religiosa nella chiesa di Santa Maria di Maniace per compiere la processione dell’offerta “da cira” e offrire i ceri, vitellini e doni al Santo. Dopo la celebrazione religiosa il momento più emozionante e caratteristico è rappresentato dalla “Fuitina”: corsa che i “Nuri” con il Santo a spalla compiono per tre volte lungo le navate della chiesa benedettina, seguendo la disposizione a croce latina della chiesa.
Quando “u Santu” esce dalla chiesa e sosta sotto il portale normanno si ha la sensazione che il tempo si fermi per rievocare il glorioso passato di quel luogo Santo. Prima di iniziare la processione lungo le “contrade” del paese si compiono tre giri attorno la croce celtica posta al centro del cortile del Castello, accompagnati da un unico e commovente grido… “Grazie a Dio e a San Mmastianu Grazie! E ccu chiù beni ci voli chiù forti lu chiama Grazie!”, Preghiera che rievoca la stessa fierezza dei nostri anziani, quando a fare da spettatori erano i duchi e gli amministratori che da estranei dietro le finestre stavano a guardare.
PROGRAMMA
Domenica 15 gennaio: “U Dauru”
Ore 09.15 Chiesa San Gabriele: Benedizione dei rami di Alloro – Processione – Santa Messa
Ore 10.45 Chiesa San Sebastiano Benedizione dei rami di Alloro – Processione – Santa Messa
16/17/18 gennaio: “Triduo”
Ore 18.30 Chiesa “San Sebastiano Martire”: Confessioni – Santa Messa
giovedì 19 gennaio: “U Vespru”
Ore 18.00 Chiesa “San Sebastiano Martire”: Fiaccolata e Processione-Spettacolo Pirotecnico-Vespri solenni -Benedizione dei “Panuzzi”- Benedizione dei voti
venerdì 20 gennaio: “A Festa”
Ore 10.30 Santa Maria di Maniace offerta “Da Cira”
Ore 11.00 Lodi e S. Messa Solenne
Ore 11.45 Uscita del simulacro- sparo e Processione per le vie cittadine
Ore 15.30 Chiesa “San Sebastiano Martire”: -Breve sosta
Ore 16.30 ripresa della Processione
Ore 18.30 Chiesa San Gabriele- spettacolo pirotecnico-Vespri Solenni
26/27/ gennaio
Ore 18.00 Chiesa “San Gabriele”: Confessioni – Santa Messa
Sabato 28 gennaio “Vigilia dell’Ottava”
Ore 18.00 Chiesa San Gabriele- Vespri e Santa Messa-Benedizione e distribuzione dei “Panuzzi”- spettacolo pirotecnico
Domenica 29 gennaio: ” l’Ottava”
Ore 10.00 Chiesa San Gabriele offerta “Da Cira”
Ore 10.30 Lodi e S. Messa Solenne
Ore 11.45 Uscita del simulacro- sparo e Processione per le vie cittadine
Ore 14.00 Chiesa “San Sebastiano Martire”: -Breve sosta
Ore 14.30 ripresa della Processione
Ore 19.00 Rientro Chiesa Santa Maria di Maniace – Spettacolo pirotecnico-Vespri Solenni