“Corri nel Parco 2018” 19^ edizione

19^ edizione della competizione sportiva e culturale. Una bella manifestazione,organizzata  dall’Istituto Comprensivo “Luigi Sturzo” di Cesarò, in collaborazione con l’Ente Parco dei Nebrodi e il patrocinio dei comuni di Cesarò e San Teodoro,  svoltasi giorno 31 maggio nel Parco dei Nebrodi, in località Piano Cicogna, dedicata ai nostri boschi, all’importanza e al rispetto della natura, affrontata con grande grinta e spirito sportivo da tutti i ragazzi partecipanti. All’edizione 2018 hanno aderito oltre quaranta scuole fra primarie e secondarie appartenenti ai comuni di: Maniace, Cesarò, San Teodoro, Troina, Cerami, Mistretta, Caronia, Capizzi, Gagliano, Brolo, Catel di Lucio, Sant’Agata, Santo Stefano di Camastra, Catell’Umberto, Taormina, Acquedolci, San Fratello, Sinagra, Castel di Tusa, Francavilla, Alcara Li Fusi, Ficarra; grande successo per l’Istituto Comprensivo “Carlo Levi” di Maniace che si è aggiudicata il primo posto nella categoria scuola primaria, Castel di Lucio al secondo posto e Santo Stefano di Camastra al terzo. Per le scuole secondarie di primo grado al primo posto Sant’Agata Militello, al secondo Alcara Li Fusi e al terzo posto San Teodoro. La gara consisteva nel: rispondere alle domande fornite ad ogni squadra in maniera corretta e nel minor tempo possibile, in modo da dare il via ai compagni corritori, pronti a percorrere la staffetta di 500 m; ogni risposta errata aggiungeva alcuni secondi di penalità al tempo che avevano impiegato complessivamente per concludere il percorso.

Alla manifestazione hanno partecipato anche alcuni ragazzi  ragazzi diversamente abili dell’Istituto “A. Manzoni” di Mistretta che hanno ricevuto un premio speciale.

A fine gara, a tutti i presenti è stata offerta una degustazione di prodotti tipici Nebroidei.

Presenti alla manifestazione: il Commissario e il direttore dell’ente parco dei Nebrodi Ferlito Gianluca e il Dott. Filippo Testagrossa, il Sindaco e le amministrazioni del comune di Cesarò e San Teodoro.

Il commissario a chiusura della manifestazione, ha sottolineato l’importanza e la conoscenza di questi luoghi meravigliosi, molto spesso sconosciuti o maltrattati da atti vandalici.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *